- acefalo
- a·cè·fa·loagg., s.m.1. agg. CO senza testa: statua acefala; anche fig., privo di una struttura dirigenziale: un ente acefalo, un'amministrazione acefala2. agg. TS metr. nella metrica classica: di verso o serie metrica cui manca la sillaba iniziale: esametro acefalo; anche s.m.3. agg. TS codicol. di libro o manoscritto privo del titolo o dell'incipit: codice acefalo4. agg. TS agr. di albero o ramo privo della cima5. agg. TS med. relativo a stato morboso evolutosi senza la comparsa dei sintomi iniziali6. s.m. TS med. feto malformato privo del capo7. s.m. TS relig. eretico monofisita del gruppo degli Acefali | pl. con iniz. maiusc., gruppo di eretici del V secolo, che non riconosceva l'autorità dei cinque patriarchi8. s.m. TS zool. → lamellibranchio\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. tardo acĕphălu(m), dal gr. aképhalos, comp. di a- con valore privat. e kephalē "capo"; nell'accez. 8 cfr. lat. scient. Acephala.
Dizionario Italiano.